Introduzione
L’intelligenza artificiale generativa (AI generativa) rappresenta una delle tecnologie più transformative del nostro tempo. I consigli di amministrazione svolgono un ruolo cruciale nell’orientare l’adozione di questa tecnologia nelle aziende, bilanciando innovazione e gestione del rischio.
Il potere dell’AI Generativa
L’AI generativa, basata su modelli di apprendimento profondo addestrati su vasti set di dati non strutturati, ha il potenziale per aumentare l’efficienza, ridurre i costi e generare nuova crescita. Questi modelli possono classificare, modificare, riassumere, rispondere a domande e creare nuovi contenuti, facilitando l’implementazione di molteplici applicazioni aziendali.
La sfida per i dirigenti aziendali
Data la velocità di sviluppo e adozione di questa tecnologia, è fondamentale comprendere come sbloccarne il valore gestendo contemporaneamente i rischi associati. Lo faremo attraverso 4 domande fondamentali:
- Stai valutando l’Impatto dell’AI Generativa sulla tua azienda?: Le aziende devono valutare come l’AI generativa influenzerà il loro settore e le loro attività. Le applicazioni iniziali dell’AI generativa si prevedono principalmente nell’ingegneria del software, nel marketing, nel servizio clienti e nello sviluppo prodotti.
- Stai valutando il bilanciamento tra creazione di valore e gestione del rischio?: È essenziale bilanciare l’innovazione con la cautela. L’AI generativa presenta rischi legati alla privacy, all’etica e alla sicurezza. Le aziende devono comprendere il valore e i rischi di ogni caso d’uso, allineandosi alla tolleranza al rischio dell’azienda.
- Ti stai organizzando gerarchicamente?: Le aziende devono adottare un approccio coordinato all’implementazione dell’AI generativa, evitando di rimanere bloccate in modalità sperimentale. È consigliabile nominare un dirigente senior per la supervisione e il controllo di tutte le attività di AI generativa.
- Hai fatto una lista delle necessità?: Le aziende devono valutare le loro capacità organizzative in termini di tecnologia, talento e cultura organizzativa. È fondamentale disporre di una moderna architettura dati e tecnologica, competenze specifiche e una cultura aziendale che favorisca l’innovazione e l’apprendimento.
- Extra – aggiorna il tuo consiglio di amministrazione: I membri del consiglio devono chiedersi se sono attrezzati per fornire il supporto necessario. Potrebbero essere necessari aggiustamenti nella composizione del consiglio, formazione sui concetti di AI generativa e l’incorporazione dell’AI generativa nei processi di lavoro del consiglio. Solo partendo dall’alto potremo portare cultura su questi temi a tutti i livelli aziendali.
Tutti i tipi di aziende troveranno valore nell’AI. L’utilizzo dell’AI è maturato, passando dalla produzione e gestione del rischio al marketing e alle vendite, allo sviluppo di prodotti e servizi e alla strategia e finanza aziendale, secondo una ricerca (link) condotta da Alex Singla leader globale di QuantumBlack, AI by McKinsey. Le organizzazioni che fanno investimenti più grandi in AI, scalano più rapidamente e reclutano e formano i migliori talenti AI stanno trovando un vantaggio competitivo rispetto a quelle che non lo fanno. Tuttavia, la maggior parte delle organizzazioni sta attualmente solo sperimentando l’AI.
Conclusione
Conclusione
I consigli di amministrazione hanno la responsabilità di guidare le aziende nell’era dell’AI generativa, equilibrando innovazione e propensione al rischio. Le domande proposte nell’articolo sono un punto di partenza per comprendere e gestire in modo efficace questa potente tecnologia.
Per ulteriori informazioni su come Boosha AI può aiutare la tua azienda a sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale, contattaci all’indirizzo info@boosha.it.